sabato 20 ottobre 2012

Come i personaggi si rivelano nell'azione

Il più vecchio motto sulla scrittura è: "Non raccontare, mostra".
Invece di raccontare come sono i personaggi (Era malvaggio) bisogna rivelarli attraverso le loro azioni (Prendeva a calci il suo cane tutte le domeniche)

Esempio
Confrontate questo passaggio:

Era una adorabile bambina, amata da tutti, specialmente per la dolcezza che aveva sempre mostrato al suo fratellino.

Con questo:

Billy stava piangendo. Anna posò la testa sulla sua schiena. "Non piangere, Billy. Puoi prendere il mio gelato. Non  lo avrei finito, comunque"

Raccontare è come sentir parlare di qualcuno: mostrare è come incontrare qualcuno.

giovedì 18 ottobre 2012

Il soffio della vita

Vorrei inserire questo video meraviglioso nella rubrica "Impariamo a scrivere bene". Vi starete chiedendo il perche? Osservatelo e ascoltatelo...capirete subito il perchè!

lunedì 15 ottobre 2012

I 36 consigli per scrivere bene di Umberto Eco

1. Evitate le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
4. Esprimiti siccome ti nutri.
5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.
7. Stai attento a non fare…  indigestione di puntini di sospensione.
8. Usa meno virgolette possibili: non è “fine”.
9. Non generalizzare mai.
10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu”.
12. I paragoni sono come le frasi fatte.
13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).
14. Solo gli stronzi usano parole volgari.
15. Sii sempre più o meno specifico.
16. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.
17. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.
18. Metti, le virgole, al posto giusto.
19. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non sempre è facile.
20. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia.
21. C’è davvero bisogno di domande retoriche?
22. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe – o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento – affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.
23. Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fa sbaglia.
24. Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.
25. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!
26. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.
27. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche e simili.
28. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l’autore del “5 maggio”.
29. All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).
30. Pura puntiliosamente l’ortograffia.
31. Non andare troppo sovente a capo.
Almeno, non quando non serve.
32. Non usare mai il plurale maiestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.
33. Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.
34. Non indulgere ad arcaismi, apax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiono come altrettante epipfanie della differanza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva eccedano comunque le competenze cognitive del destinatario.
35. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.
36. Una frase compiuta deve avere

sabato 13 ottobre 2012

Edizioni Cento Autori

Oggi vorrei aprire una nuova rubrica, dove inserirò tutte le case editrici NON A PAGAMENTO.
Iniziamo con una casa editrice che sembrerebbe veramente ottima. Ho letto qualche libro pubblicato da loro e inoltre nel web se ne parla veramente molto bene. Mettiamola nei "preferiti" :-)

http://www.centoautori.it/
Edizioni Cento Autori
P.I. 05464431211
Via A. Genovesi, 5
80010 Villaricca (Na)
Tel. 0815066684
mail: info@centoautori.it

venerdì 12 ottobre 2012

Oltre il velo della realtà

Un assaggio del mio libro in lavorazione

...Davanti all’altare le parole mi uscirono spezzettate e confuse, ma in quel groviglio di suoni dissi:
“Sei bellissima, sei la luce della mia vita, ti voglio bene”
Lei mi abbraccio sussurandomi all’orecchio: “ Sei il mio campione, papà”...

giovedì 11 ottobre 2012

Fin che morte non ci separi


Il tuo canto ribelle
mi scorre nella pelle
Le tue mani sono come
un intreccio di rami
Il tuo sorriso
mi fa sentire in paradiso
I tuoi baci
mi fan dire "mi piaci"
I tuoi balocchi
mi fan sfavillare gli occhi
La nostra scintilla
inizia sotto una stella che brilla
Ci siamo innamorati
e subito dopo fitanzati
Ci siamo sposati
e subito dopo amati
Dal nostro amore impantanato
abbiamo subito moltiplicato
Nella notte perdiamo le ore
ma tu sei riuscito sempre a darmi un fiore
Passan gli anni velocemente
e siamo sempre innamorati follemente
Invecchiamo
e io ti dico sempre
"TI AMO"
Patty C.

martedì 9 ottobre 2012

Appunti? Si, grazie!

Oggi curiosando nei blog delle mie amiche scrittrici, ho trovato un post molto interessante. Io sono una mamma di 2 bambini, con una casa sulle spalle e un lavoro part.time, mi sono sempre chiesta come fanno le donne come me che hanno la passione di scrivere ma contemporaneamente mille cose da fare. ecco svelato come...
http://animadicarta.blogspot.it/2012/10/appunti-preziosi-amici-di-chi-scrive.html?showComment=1349771355731